DEBUG 1

La mia filosofia
Roberto Bargazzi


L’ANTICO METODO DI LAVORAZIONE DI MIO PADRE RENDE QUESTO VINO SEMPLICE, MA DI GRANDE QUALITÀ E CARATTERE. UN METODO NATURALE, COSÌ COME SI FACEVA “UNA VOLTA”.


La Tradizione

La Caminà è un’azienda vitivinicola fondata negli anni cinquanta da mio padre Gino, dal quale ho ereditato anche la passione per il vino. Nulla ho modificato di quegli insegnamenti e dell’importanza della manualità dei gesti che, associati ad una più attuale ricerca del gusto, hanno prodotto questi vini. Sarò lieto di aprire le porte della mia cantina per farvi assaporare un prodotto semplice, ma di grande qualità e carattere.

A presto!

Roberto Bargazzi

Le Vigne

I nostri vigneti dominano i colli piacentini della Val d’Arda, in localita’ Bacedasco Basso, definita “Terra del vino”, per la ricchezza di tradizioni legate proprio alla sua produzione. Questi terreni sono riconosciuti, infatti, per la coltivazione delle uve di Barbera e Bonarda, che insieme concorrono alla produzione del Gutturnio, vino rosso rubino frizzante adatto ai nostri piatti di tradizione ma anche ad un cibo reso piu’ contemporaneo e leggero dai mutati stili di vita, e le uve di Ortrugo e Malvasia che danno origine a vini bianchi, freschi e frizzanti, ideali per piatti unici, anche appartenenti ad altre culture gastronomiche.





  La Caminà VIA CAMMINATA 1 - Frazione Bacedasco Basso
29014 Castell'arquato (PC)
italia


Certifica la tua azienda. Richiedi ID anticontraffazione Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
RICHIEDI ID
Segnala un’eccellenza Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Segnala
Foto
aziende agricole Agrimacelleria Da Irene E Mario Via Roma 29 Canale

Dall'allevatore al consumatore

Foto
aziende agricole Azienda Cerrone Marina

Una azienda bufalina che va aavanti da ben 4/5generazioni, e che ora noi nipoti e figli portiamo avanti con tanta voglia e passione

Foto
aziende agricole Terresanseveresi Azienda Agricola

CHI SIAMO
TERRESANSEVERESI: STORIA DI FAMIGLIA.

Nata dalle mani e dall’amore per la nostra terra della Famiglia Bentivoglio, Terresanseveresi è un’azienda agricola che punta alla valorizzazione dell’agricoltura e di prodotti di qualità: olio e vino.
I legami familiari, come le radici degli ulivi secolari delle nostre campagne, sono le fondamenta non solo della società, dell’azienda, ma della vita stessa. Il tutto si traduce in attaccamento, passione e dedizione, tramandata di padre in figlio. Da nonno a nipote. Passando nei mesi, nelle stagioni e negli anni.


PRODUZIONE
OLIO E VINO: I NOSTRI TESORI.

Terresanseveresi si trova nel cuore della campagna pugliese, più precisamente a San Severo, questa è una realtà innovativa sul piano della produzione, con un occhio rivolto alla tradizione per portare sulle tavole un bene nostrano e di qualità. Olio e vino: due frutti della terra essenziali per il benessere di ogni famiglia.

  

Ricerca e Cura. La differenza è tutta nel legame con la terra. La nostra!

Foto
aziende agricole Società Agricola Bioagri Srls - Olio Elais

La nostra storia
Per noi pugliesi, l'olio d'oliva è molto più che un semplice condimento.

Nel suo colore, nel suo profumo, nel suo sapore ci sono secoli di lavoro dell’uomo sapiente e rispettoso di una natura ancora incontaminata. La nostra azienda mette in campo le migliori energie per sfruttare a dovere l’esclusiva tipologia del terreno e del territorio. Procediamo alla selezione delle nostre olive stoccando solo quelle arrivate al giusto grado di maturazione, evitando anche il più breve contatto con il terreno.


Il territorio
La Capitanata, nel sud dell'Italia: splendido ed irripetibile equilibrio fra uomo ed ambiente. Una natura ancora incontaminata che rallenta la corsa del tempo ed è capace di produrre, ancora oggi, quei gusti e quei sapori scomparsi.